26-07-2022

Energia green, acqua ed emissioni
Già dallo scorso anno i quattro impianti produttivi tedeschi funzionano al 100% con energia verde. Entro il 2030 l’azienda userà solo energia da fonti rinnovabili generata direttamente o rappresentata da investimenti diretti ed entro il 2024 il consumo di acqua verrà diminuito del 20%. Verrà ridotta inoltre l'intensità delle emissioni del 70% (kg di CO2e*/T€ del fatturato lordo del Gruppo).
Tutto parte dal legno
Il legno è materia essenziale per le matite in grafite e colorate STAEDTLER®. Da qui l’impegno a garantire una produzione sostenibile sia presso la piantagione di proprietà dell’azienda, situata in Equador, sia presso le piantagioni di terze parti. Tutti i legni utilizzati sono già oggi certificati PEFC o FSCTM; il fabbisogno è per il 70% coperto internamente. Per non gravare sull’ambiente, STAEDTLER® ormai da anni fa in modo che i suoi prodotti siano più duraturi e più sostenibili, promuovendone un uso a lungo termine. A garanzia del massimo controllo attuabile, i siti di produzione in Germania e Asia sono certificati ISO 9001 e ISO 14001. Lo stabilimento in Perù sarà provvisto di entrambe le certificazioni ISO dal 2023.
La piantagione in Equador
Dal 2017 STAEDTLER® possiede, in Equador, una piantagione di alberi per le matite. In questi 1.200 ettari, l’azienda pratica una silvicoltura sostenibile: le specie di alberi sono infatti state selezionate secondo criteri ecologici ed economici. Qui viene anche praticata l’agroforesteria, ovvero l’abbinamento tra la produzione agricola (della manioca, nel caso specifico) e la silvicoltura. Contestualmente vengono anche preservate l’elevata biodiversità e l’endemismo (specie che sono presenti solo in questa parte del pianeta) presenti sul territorio e tipici del contesto equadoregno. La pianta scelta per la produzione delle tavole di legno da cui poi nasceranno i prodotti STAEDTLER® è l’albero di Gmelina, un labiato a crescita rapida di altissima qualità che dopo sei anni è già in grado di essere usato per la produzione (meno di un decimo del tempo rispetto ad altri alberi utilizzati con le stesse finalità). Con la piantagione di proprietà in Equador, STAEDTLER® protegge a lungo termine la materia prima più preziosa per le sue matite, garantendosi anche una coltivazione sostenibile.
Il legno è materia essenziale per le matite in grafite e colorate STAEDTLER®. Da qui l’impegno a garantire una produzione sostenibile sia presso la piantagione di proprietà dell’azienda, situata in Equador, sia presso le piantagioni di terze parti. Tutti i legni utilizzati sono già oggi certificati PEFC o FSCTM; il fabbisogno è per il 70% coperto internamente. Per non gravare sull’ambiente, STAEDTLER® ormai da anni fa in modo che i suoi prodotti siano più duraturi e più sostenibili, promuovendone un uso a lungo termine. A garanzia del massimo controllo attuabile, i siti di produzione in Germania e Asia sono certificati ISO 9001 e ISO 14001. Lo stabilimento in Perù sarà provvisto di entrambe le certificazioni ISO dal 2023.
La piantagione in Equador
Dal 2017 STAEDTLER® possiede, in Equador, una piantagione di alberi per le matite. In questi 1.200 ettari, l’azienda pratica una silvicoltura sostenibile: le specie di alberi sono infatti state selezionate secondo criteri ecologici ed economici. Qui viene anche praticata l’agroforesteria, ovvero l’abbinamento tra la produzione agricola (della manioca, nel caso specifico) e la silvicoltura. Contestualmente vengono anche preservate l’elevata biodiversità e l’endemismo (specie che sono presenti solo in questa parte del pianeta) presenti sul territorio e tipici del contesto equadoregno. La pianta scelta per la produzione delle tavole di legno da cui poi nasceranno i prodotti STAEDTLER® è l’albero di Gmelina, un labiato a crescita rapida di altissima qualità che dopo sei anni è già in grado di essere usato per la produzione (meno di un decimo del tempo rispetto ad altri alberi utilizzati con le stesse finalità). Con la piantagione di proprietà in Equador, STAEDTLER® protegge a lungo termine la materia prima più preziosa per le sue matite, garantendosi anche una coltivazione sostenibile.
Ottimizzazione degli imballaggi
Oltre alla sensibilità nei confronti della materia prima legata al prodotto, STAEDTLER® ha attivato un progetto di ottimizzazione anche per le confezioni, che a tendere - entro il 2025 - non vedranno più l’uso di PVC (sostituito attualmente dal PET), ma unicamente di cartone pieno. Non solo, nel caso delle confezioni di cartone, il 95% delle scatole è stato convertito con packaging in materiale riciclato almeno all’80%; nel caso degli astucci in plastica, e di altre forme di imballaggio, il 75% è già in rPET (PET riciclato). Inoltre, largo sempre all’efficienza massima, con espositori e involucri capaci di contenere quanti più articoli possibili.
STAEDTLER® per i bambini e per il sociale
La sostenibilità di STAEDTLER® si estrinseca anche in numerose iniziative volte al sostegno delle comunità e della società nel suo complesso. Di rilevanza primaria è il supporto alla formazione dei bambini: grazie alle arti visive espresse attraverso i prodotti appositamente dedicati a questo target, come Noris® Junior o Noris® Jumbo, i piccoli possono esprimere creatività e potenziale, per uno sviluppo armonico e un apprendimento permanente. Rientrano in questo ambito il World Kids Colouring Day (Giornata Mondiale del Colore), inaugurato da STAEDTLER® nel 2008, che invita ogni anno i bambini di tutto il mondo a disegnare per una buona causa, e l’erogazione annuale fino a 50.000 euro a supporto delle organizzazioni per i diritti dei bambini. La responsabilità sociale include anche misure interne volte a consolidare il benessere e la cooperazione dei dipendenti, espresse attraverso la Carta Sociale sottoscritta dalle parti già dal 2006. STAEDTLER® adotta anche incentivi per i collaboratori e promuove l’uso di forme alternative di mobilità, come il car pooling e la mobilità elettrica.
Oltre alla sensibilità nei confronti della materia prima legata al prodotto, STAEDTLER® ha attivato un progetto di ottimizzazione anche per le confezioni, che a tendere - entro il 2025 - non vedranno più l’uso di PVC (sostituito attualmente dal PET), ma unicamente di cartone pieno. Non solo, nel caso delle confezioni di cartone, il 95% delle scatole è stato convertito con packaging in materiale riciclato almeno all’80%; nel caso degli astucci in plastica, e di altre forme di imballaggio, il 75% è già in rPET (PET riciclato). Inoltre, largo sempre all’efficienza massima, con espositori e involucri capaci di contenere quanti più articoli possibili.
STAEDTLER® per i bambini e per il sociale
La sostenibilità di STAEDTLER® si estrinseca anche in numerose iniziative volte al sostegno delle comunità e della società nel suo complesso. Di rilevanza primaria è il supporto alla formazione dei bambini: grazie alle arti visive espresse attraverso i prodotti appositamente dedicati a questo target, come Noris® Junior o Noris® Jumbo, i piccoli possono esprimere creatività e potenziale, per uno sviluppo armonico e un apprendimento permanente. Rientrano in questo ambito il World Kids Colouring Day (Giornata Mondiale del Colore), inaugurato da STAEDTLER® nel 2008, che invita ogni anno i bambini di tutto il mondo a disegnare per una buona causa, e l’erogazione annuale fino a 50.000 euro a supporto delle organizzazioni per i diritti dei bambini. La responsabilità sociale include anche misure interne volte a consolidare il benessere e la cooperazione dei dipendenti, espresse attraverso la Carta Sociale sottoscritta dalle parti già dal 2006. STAEDTLER® adotta anche incentivi per i collaboratori e promuove l’uso di forme alternative di mobilità, come il car pooling e la mobilità elettrica.
