28-03-2023

«L'aver ingaggiato le mamme creators ha avuto numerosi vantaggi. In primo luogo, le mamm e sono ovviamente un pubblico molto sensibile ai prodotti per bambini, quindi il loro coinvolgimento ha aiutato Sabbiarelli ad aumentare la propria credibilità e a mostrare quanto il gioco possa essere divertente e sicuro per i loro figli. Inoltre, le mamme creators sono spesso molto seguite su Instagram e il loro coinvolgimento ci ha permesso di raggiungere un pubblico più vasto e potenzialmente interessato al nostro gioco.
Con questa operazione abbiamo raggiunto circa 900.000 utenti, raccogliendo oltre 100.000 reazioni tra likes, commenti, salvataggi e condivisione dei contenuti», ha dichiarato Nadia Vallenari, direttrice generale di Sabbiarelli. Sabbiarelli è un gioco immediato, che si compone di pochi passaggi: si rimuove la pellicola dal foglio, si versa la sabbia e la si fissa sul disegno con le dita. Spesso, però, non si intuisce subito che l’adesivo è sul disegno, quindi mostrare il funzionamento è fondamentale per presentare al meglio il prodotto. Con questa attivazione sui social, il brand è riuscito a capitalizzare i contenuti creati dalle mamme sui social per illustrare il proprio gioco in azione in modo molto efficace.
Grazie alle storie e ai post creati dalle mamme, è stato possibile mostrare come i bambini giocano con i Sabbiarelli e far vedere ai potenziali acquirenti quanto sia divertente e coinvolgente.
La chiave del successo di questa operazione è stata sicuramente l’autenticità. Gli UGC sono generati dagli utenti stessi e, di conseguenza, rispecchiano il punto di vista e l'esperienza del cli ente, fornendo una prospettiva autentica e genuina, che può essere difficilmente replicabile dalla pubblicità tradizionale.
Nel 2023 Sabbiarelli continuerà a lavorare sui social con le mamme creators. Al momento sono pianificate 140 collaborazioni fino all’estate, ma l’operazione coprirà anche gli ultimi mesi dell’anno e si stima che in totale nel 2023 verranno coinvolte oltre 200 creators.
