30-03-2023
F.I.L.A. da anni affianca la scuola per sostenere, insieme agli insegnanti, la crescita a colori delle nuove generazioni. Da qui nascono i tre nuovi progetti laboratoriali per scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado che prendono vita su Diario Creativo, il portale di F.I.L.A. dedicato alla creatività, e si integrano nei due macro temi che l’azienda porta avanti per le scuole: educare alla sostenibilità ed educare al pensiero creativo. I tre progetti,studiati con esperti del settore per offrire facili spunti e idee da realizzare con la classe, sono i seguenti
• Educare al pensiero creativo: il pensiero laterale, percorsi per uscire dagli schemi. Gli insegnanti potranno fruire di spunti e idee per sperimentare una didattica innovativa e ricca di “energia rinnovabile” per allenare la mente al pensiero creativo e al pensiero laterale acquisendo capacità di ricerca, di analisi, di manualità e di apprendimento.
• Educare alla sostenibilità: Second Life, non ti butto ti riuso! Partendo da uno degli oggetti più utilizzati in classe, il pennarello, scopriamo un percorso di recupero e valorizzazione che passa attraverso il riuso creativo, trasformandosi in nuove idee e progetti di design.
• Upcycling, l’arte del riuso di ogni cosa. Laboratori per parlare di sostenibilità in tutte le sue declinazioni. Il recupero creativo di materiali di scarto o destinati a essere buttati si trasforma anche nell’approfondimento di tematiche complesse, come l’accettazione dell’altro, delle differenze, delle estraneità, delle uguaglianze, delle diversità culturali e fisiche.
Un percorso in divenire quello promosso da Diario Creativo, con video e spunti di artisti in aggiornamento continuo, per mostrare come la creatività può sostenere e essere al servizio di tematiche di grande attualità e contribuire alla crescita di bambini e ragazzi.
• Educare al pensiero creativo: il pensiero laterale, percorsi per uscire dagli schemi. Gli insegnanti potranno fruire di spunti e idee per sperimentare una didattica innovativa e ricca di “energia rinnovabile” per allenare la mente al pensiero creativo e al pensiero laterale acquisendo capacità di ricerca, di analisi, di manualità e di apprendimento.
• Educare alla sostenibilità: Second Life, non ti butto ti riuso! Partendo da uno degli oggetti più utilizzati in classe, il pennarello, scopriamo un percorso di recupero e valorizzazione che passa attraverso il riuso creativo, trasformandosi in nuove idee e progetti di design.
• Upcycling, l’arte del riuso di ogni cosa. Laboratori per parlare di sostenibilità in tutte le sue declinazioni. Il recupero creativo di materiali di scarto o destinati a essere buttati si trasforma anche nell’approfondimento di tematiche complesse, come l’accettazione dell’altro, delle differenze, delle estraneità, delle uguaglianze, delle diversità culturali e fisiche.
Un percorso in divenire quello promosso da Diario Creativo, con video e spunti di artisti in aggiornamento continuo, per mostrare come la creatività può sostenere e essere al servizio di tematiche di grande attualità e contribuire alla crescita di bambini e ragazzi.
