04-12-2024
In principio erano le figurine, poi i libri per bambini, i volumi d’arte e i diari. Oggi il percorso si arricchisce: Franco Cosimo Panini Editore si apre al mondo delle digital humanities e fonda il Gruppo Panini Cultura, polo di riferimento nel settore della trasformazione digitale del mondo della cultura. Nell’ultimo biennio, la casa editrice modenese ha investito in quattro delle aziende italiane leader del comparto Haltadefinizione, Memooria, Hyperborea e Mida Digit, oggi riunite in un unico ecosistema, con sede centrale a Modena.
Le aziende del neonato Gruppo potranno ora operare a 360° nel mondo dei servizi digitali applicati ai beni culturali, utilizzando tecnologie all’avanguardia e integrando le rispettive competenze: dalla digitalizzazione alla descrizione e gestione del patrimonio fino alla valorizzazione e la fruizione multimediale avanzata. «Con il Gruppo Panini Cultura vogliamo rivoluzionare l’accesso al patrimonio culturale italiano e internazionale. – afferma Luca Panini, CEO di Franco Cosimo Panini Editore – Abbiamo deciso di investire nel settore delle digital humanities, che mette a disposizione la rivoluzione digitale a chi opera nel settore dei beni culturali. Grazie a tecnologie innovative, competenze trasversali e partnership scientifiche ed istituzionali di valore, Il Gruppo Panini Cultura intende rivoluzionare le modalità di conservazione e fruizione dei beni culturali attraverso, ad esempio, portali web per la valorizzazione del patrimonio, visori 3D per l’accessibilità e visite virtuali, intelligenza artificiale per la metadatazione e la ricerca del patrimonio digitalizzato».
Le aziende del neonato Gruppo potranno ora operare a 360° nel mondo dei servizi digitali applicati ai beni culturali, utilizzando tecnologie all’avanguardia e integrando le rispettive competenze: dalla digitalizzazione alla descrizione e gestione del patrimonio fino alla valorizzazione e la fruizione multimediale avanzata. «Con il Gruppo Panini Cultura vogliamo rivoluzionare l’accesso al patrimonio culturale italiano e internazionale. – afferma Luca Panini, CEO di Franco Cosimo Panini Editore – Abbiamo deciso di investire nel settore delle digital humanities, che mette a disposizione la rivoluzione digitale a chi opera nel settore dei beni culturali. Grazie a tecnologie innovative, competenze trasversali e partnership scientifiche ed istituzionali di valore, Il Gruppo Panini Cultura intende rivoluzionare le modalità di conservazione e fruizione dei beni culturali attraverso, ad esempio, portali web per la valorizzazione del patrimonio, visori 3D per l’accessibilità e visite virtuali, intelligenza artificiale per la metadatazione e la ricerca del patrimonio digitalizzato».